lunedì 5 maggio 2008

IL VERO NOME DELLA NUTRIA: COYPU

Come confondere e disinfomare deliberatamente le persone:

NOME SCIENTIFICO: Myocastor coypus
NOME VOLGARE: Nutria
NOME COMMERCIALE: Castorino
NUTRIA: in spagnolo significa Lontra
LONTRA: mustelide carnivoro, non e' un Roditore
MYOCASTOR: termine che significa "topo-castoro"
TOPO/RATTO: roditori che nulla hanno in comune con la Nutria ( http://nutria-myocastor.blogspot.com/2008/04/la-nutria-e-un-castoro-non-un-ratto.html ) in quanto appartengono a famiglie diverse.
CASTORO: roditore al quale la Nutria (Coypu) e' piu' affine sia in termini biologici, ecologici ed etologici.
NOME REALE: Coypu (tale nome sara' usato piu' spesso in questo blog)
COYPU: nome che descrive la vera natura della Nutria ovvero un CASTORO SUDAMERICANO

Da questo preambolo e' facile capire come gli organi ufficiali di stampa (e quindi spesso di disinformazione) abbiano volutamente creato confusione diffamando questo animale e ingannando in modo del tutto intenzionale le persone.
La Verita' e' data dalla seguente definizione:
COYPU (Nutria): animale, roditore, attualmente ascritto alla famiglia miocastoridae ma piu' affine alla famiglia Castoridae. La sua biologia e la sua provenienza lo rendono a tutti gli effetti un Castoro Sudamericano.

Coypu che nuota (Buccinasco)


2 commenti:

  1. Geniale amico mio ;) fai bene a dividere R. norvegicus da M. coypus.
    Ho saputo uan cosa importantissima sulla coda (vera causa di odio). Ora ti spiego.

    O. zibethicus (Topo Muschiato)
    http://www.naturfoto.cz/fotografie/andera/ondatra-pizmova-3803.jpg
    Roditore dolcissimo, è dell'Ordine Myomorpha, ma non è un ratto piuttosto una gigantesca arvicola. La coda è lunga, glabra, carnosa e compressa in senso verticale.

    Nessuno odia questo roditore perchè benchè sembri molto R. norvegicus dalla coda capiscono che non lo è. Invece, il suo cugino Neofiber alleni (Topo muschiato della Florida)
    http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/archive/0/04/20070720012117!Round-tailed_Muskrat_Neofiber_alleni.png
    specie protetta in USA endemica della Florida e della Georgia è odiata dalla gente comune perchè è troppo simile al Ratto e le autorità divulgano opuscoli su opuscoli epr spiegare che non è un Ratto, non fa danni ed è dolce.

    Così, la Nutria, cugino direttissimo del Castoro se solo avesse la coda diversa (magari pelosa) eviterebbe tanti guai. Però ora ti dico una cosa:

    A Scandicci, la gente stà comprendendo al differenza infatti durante degli avvelenamenti a carico di R. norvegicus, un assessore ha chiesto di calibrare le trappole di modo che solo R. norvegicus venga a contatto con le esche a Walfarina e che tale veleno anticoagulante sia dosato in modo da ucidere R. norvegicus, ma da (se veniss eingerito) non uccidere M. coypus.

    insomma per alcuni M. coypus è degno di protezione!

    Io infatti dico, se la legge Italica protegge Hystrix cristata che è aliena (alienissima) ed a volte dannosa, perchè non deve protegegre M. coypus?

    RispondiElimina
  2. Ciao amico mio! :)
    grazie delle tue preziosissime dritte! Io so che i cuccioli di Coypu (non ti spiace se inizio a chiamarlo così? chissà che non si riesca a riabilitarlo in tutti i sensi) hanno la coda pelosa solo che con la crescita tendono a perdere i peli e ad averla "diradata". Probabilmente ciò è dovuto al fatto che essendo animali semiacquatici e utilizzando la coda come un timone, questa ultima se provvista di peli creerebbe attrito e quindi non svolgerebbe la sua funzione idrodinamica.
    Se hai delle informazioni in più sul comune di Scandicci nei riguardi del Coypu fammi sapere e se vuoi posso pubblicare un tuo commento sotto forma di articolo o se preferisci puoi inviarmi tutto tramite e-mail.
    Un abrraccio e a presto!

    RispondiElimina