lunedì 14 aprile 2008

LA NUTRIA E' UN CASTORO! Non è un Ratto! ECCO LE PROVE SCIENTIFICHE

Nutria - classificazione:
Ordine: Rodentia
Subordine: Hystricomorpha
Infraordine: Hystricognathi
Famiglia: Myocastoridae
Genere: Myocastor
Specie: Myocastor coypus

Ratto - classificazione:
Ordine: Rodentia
Subordine: Myomorpha
Infraordine: Muroidea
Famiglia: Muridae
Genere: Rattus
Specie: Rattus norvegicus

La Nutria (CASTORO Sudamericano) differisce dal Ratto in termini:
- biologici
- etologici
- ecologici
- evolutivi
- tassonomici
- filogenetici

E' quindi ASSOLUTAMENTE IMPOSSIBILE un incrocio tra due Subordini così distanti e diversi tra loro, è SCIENTIFICAMENTE PROVATO che la Nutria NON è e NON assomiglia ad un Ratto!

Differenze tra Nutria e Ratto:

Vediamo alcune delle principali differenze anatomiche e fisiologiche di questi due Roditori.

NUTRIA:
1 - piccoli occhi e orecchie poste nella parte alta della testa per favorire la visione durante il nuoto
2 - spazio tra le narici
3 - zampe posteriori palmate tranne il quinti dito
4 - lunghi incisivi arancioni
5 - pelo lungo e morbido
6 - dimensioni medie circa 1 metro (coda inclusa)
7 - peso medio circa 8 Kg (con punte anche maggiori di 10 Kg)
8 - vita media di circa 4-5 anni
9 - periodo di gestazione di circa 4 mesi (in pratica 2 gravidanze all'anno)
10 - cuccioli per gravidanza mediamente 4-5
11 - dieta prettamente vegetariana
12 - vive in luoghi puliti (fiumi, laghi, rogge, corsi d'acqua, stagni)
13 - abilissima nuotatrice e immersioni anche oltre i 5 minuti
14 - tipica macchia chiara dietro le orecchie
15 - mammelle latero-dorsali
16 - muso quadrangolare

RATTO:
1 - muso appuntito (triangolare)
2 - pelo corto, ispido e non sempre omogeneo
3 - NON ha membrana interdigitale
4 - dimensioni molto ridotte (rispetto al Castoro), è lungo circa 20 - 30 cm (coda inclusa)
5 - alimentazione ONNIVORA (mangia anche carne di carcasse e altri animali)
6 - vita media circa 2 anni
7 - numero di cuccioli per gravidanza mediamente 8
8 - prolifico tutto l'anno
9 - si adatta e vive ovunque anche in ambienti che l'uomo ha degradato (fogne, spazzatura, etc.)
10 - zampe e orecchie solitamente rosee
11 - peso medio circa 300 gr
12 - le femmine di Ratto possono partorire da 4 a 7 volte in un anno

Qui invece vi mostro alcune foto realtive ad alcune caratteristiche tipiche solo ed esclusivamente della Nutria (e quindi dei castori):

particolare del muso di una Nutria:


particolare di zampa posteriore palmata:


CONSIGLIO IMPORTANTE DA UN BIOLOGO: diffidate da chiunque, indicandovi una Nutria, parla o scrive di "topo/ratto gigante", "pantegana" etc. Questi individui sono in malafade e ignoranti in quanto ignorano la Verità ovvero che "ratti giganti e pantegane" non esistono. Questi sono solo termini usati - e abusati - da certe persone che denotano alta stupidità e arroganza per cui NON CREDETE a chi scrive o parla con questi termini. Anzi grazie a questo blog avete la possibilità di difendere la vita di questi animali e di divulgare vere informazioni e la gente (quella vera) ve ne sarà grata.

alcune informazioni sul Ratto sono state reperite da queste fonti:
http://www.italservizi.it/it/Disinfestazioni/Infestanti/ratti.asp
http://www.istitutoveneto.it/venezia/divulgazione/valli/index.php?id=47
Dove non specificato, le foto sono scattate dal sottoscritto.

4 commenti:

  1. Beh, e se anche fosse parente del ratto? Qual'è il problema?! Sei forse un grande difensore delle nutrie e non dei ratti?? Che animalista sei?!

    RispondiElimina
  2. Ciao anonimo! io non sono ne animalista ne ambientalista, sono solo un amante della Vita e un biologo e ne so molto di più di tanti pseudo animalisti ed ecologisti.
    Ti pregherei di calmarti e leggere prima di scrivere a meno che tu non abbia problemi particolari. Ti riporto pari pari quello che ho scritto sopra:
    Ci tengo a precisare che questo posto vuole sottolineare le differenze abissali tra la Nutria e il Ratto ma io difendo anche quest'utilmo dall'idiozia umana perchè anche R. norvegicus come tutti i Roditori è un animale molto pulito e di grande importanza per l'equilibrio che riguarda l'ecosistema e la biodiversità.
    Spero ora sia chiaro cheil tuo intervento appare eccessivo ed estraneo al post in questione. Spero vivamente che tu non sia un animalista altrimenti siamo messi bene.

    RispondiElimina
  3. finalmente ne ho la conferma anche io!
    grazie x queste notizie!
    io vivo a Padova e ce ne sono moltissime! la prima volta me ne son spaventata perchè non sapevo cosa fosse.. poi ho cercato di scrutare questo animale e..è carinissimo! lo cerco sempre x guardarlo! poi è buffo! e non ha nulla a che vedere con la famiglia dei ratti!!!
    meno male che l'ho sempre pensato!
    saluti, ciao!

    RispondiElimina
  4. Ciao Doriana! grazie per il tuo gentile contributo. E' molto importante questa tua testimonianza ed è la dimostrazione che le persone serie e ragionevoli esistono ancora. Ti consiglio di guardarlo (se già non lo hai fatto) mentre si lava, è uno spettacolo. Se hai foto o video inviameli pure che li pubblicherò.
    ciao e grazie!

    RispondiElimina